Quali sono gli ingredienti di una coppia felice? Come comunicano e si relazionano le coppie felici?
Secondo alcuni autori (Branden, 1990) vi sono alcuni comportamenti e abitudini fra i partner, dal punto di vista comunicativo e relazionale, che si correlano ad una soddisfazione nel rapporto di coppia. Proviamo a sintetizzarli in dodici regole:
Quando può essere utile una terapia di coppia?
Molto spesso, quando la conflittualità nella coppia è diventata cronica, diventa difficile riuscire a lasciarsi alle spalle le difficoltà e ricominciare a camminare insieme. In questi casi, una difficoltà è rappresentata dalla resistenza di entrambi i partner di assumersi la propria responsabilità circa l’andamento della coppia. Si tende così a colpevolizzare l’altro/a (“è colpa sua perchè…”), oppure pretendere che il partner cambi un suo modo di essere, senza essere disposti a metterne in discussioni i propri.
Non sempre l’ansia è negativa, anzi vi è un’ansia definita positiva che ci permette di rendere al meglio in tutte quelle situazioni in cui è necessaria una maggiore concentrazione e attenzione per raggiungere un determinato scopo o obiettivo. Viceversa, nell’ansia da prestazione solitamente la persona non riesce a raggiungere un proprio obiettivo in modo efficace, perché spesso nel perseguire un proprio scopo, la persona mette in relazione il successo con il rifiuto e l’esclusione da parte degli altri. In questi casi basta un minimo errore per influire in modo globale sull’autostima della persona...
Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è uno dei disturbi d’ansia più frequenti ed è generalmente caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.
L’EMDR è un approccio terapeutico che facilita la cura di diversi disturbi psicologici e problemi associati sia a eventi traumatici, sia a situazioni comuni ma emotivamente stressanti.
Soffri di ansia da prestazione sessuale e non riesci a concludere i tuoi rapporti intimi in modo soddisfacente? Ti domandi quali siano le cause e quali i rimedi più efficaci?
Nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), alcune persone presentano una serie di ossessioni di natura omossessuale che riguardano il proprio orientamento sessuale, in questi casi si parla di DOC omosessuale. Il timore principale consiste nella paura di essere o diventare gay, anche se non è messa in discussione la propria sessualità passata. Alcune ricerche, indicano che questo tipo di ossessioni possono riguardare anche omosessuali preoccupati di diventare eterosessuali, questo dato per un certo punto di vista può essere normalizzante circa il disturbo.
Il ritmo con il quale hai rapporti sessuali sta diminuendo, non ne senti più la mancanza e sperimenti un calo del desiderio?
Tra i problemi più diffusi della coppia il calo del desiderio sessuale e della libido: un fenomeno con cause e rimedi possibili e che può comparire all’improvviso all’interno della vita a due, oppure aver lasciato piccole e silenziose tracce precedenti.