La malattia di un famigliare può modificare gli equilibri di tutto il sistema, nel momento in cui, il famigliare si ammala, spesso il vissuto degli altri membri è di disorientamento e incomprensione.
Nel lungo termine, i famigliari possono vedere frustrati i loro tentativi di aiuto, sentendosi impotenti e isolati, fino a vivere la situazione con rassegnazione e come immodificabile. Quello che spesso, i membri di una famiglia dicono è: “abbiamo provato di tutto: il sostegno, il distacco, le arrabbiature, la determinazione; dopo tutto questo cosa possiamo fare d’altro ancora?”
Questi vissuti possono...
Quando un famigliare si ammala di un disturbo psicologico spesso il vissuto degli altri membri è di disorientamento e incomprensione. Allo stesso tempo, chi soffre di un disturbo ossessivo-compulsivo, non sempre si sente aiutato da familiari e amici.
Chi sta vicino a una persona affetta da un disturbo, anche se animato dal desiderio affettuoso di essere di aiuto, non sempre riesce ad agire nei suoi confronti in modo positivo. E a lungo andare, i familiari possono vedere frustrati i loro tentativi di aiuto. Spesso i parenti del paziente dicono:” le abbiamo provate tutte: il supporto e la pazienza,...
E’ capitato a tutti di nutrire qualche dubbio sulla propria relazione sentimentale o sul partner. Può essere normale sperimentare sentimenti contrastanti rispetto alla persona amata, come può succedere di provare attrazione per altri uomini o donne e domandarsi cosa possa significare per il proprio rapporto o se ciò può in qualche modo condizionarne il decorso o la sua stabilità nel tempo.
Alcune persone, tuttavia, attribuiscono a questi dubbi un significato alquanto negativo, tanto da causare nel tempo preoccupazioni sempre più forti, continue e con conseguente ansia e disagio. Quando tali...
L’ansia è un fenomeno normale di cui tutti facciamo esperienza in continuazione seppur in misura e con frequenza variabile. Essa è una dimensione inevitabile del vivere umano e appartiene alla sfera delle emozioni. L’ansia è una reazione utile in alcune circostanze, soprattutto quando si deve rispondere rapidamente ad un pericolo.
Due italiani su tre hanno paura di prendere l’aereo, spesso si tratta di una fobia conosciuta come aviofobia. La paura di volare colpisce il 5-10 per cento della popolazione ma le stime potrebbero essere inferiori alla realtà dato che non tutti sono tenuti a prendere un aereo, infatti per chi non è costretto a farlo, non lo considera un problema. Quando, invece, si è obbligati, il disagio può diventare molto limitante: da condizionare la scelta della destinazione della propria vacanza, a influenzare le relazioni interpersonali e la carriera lavorativa. Sembrano le donne ad essere più colpite,...
Ci sono tanti modi di amare, molti sono contorti, complicati, contradditori, in alcuni casi possono perfino causare disagio e sofferenza nella persona oggetto di questo amore. Come terapeuta di coppia spesso incontro storie differenti e per usare alcune metafore letterarie. C’è chi come il protagonista di una famosa opera di Shakespeare, Otello assale Desdemona con improvvisi scoppi d’ira. A provocare la sua rabbia basta un ritardo, uno sguardo rivolto altrove, una disattenzione della sua amata.
La parola demofobia significa paura della folla. Si tratta quindi di una paura persistente, anormale e ingiustificata di trovarsi nei luoghi affollati. Chi soffre di questa condizione tende ad evitare i luoghi in cui c’è molta gente come i concerti, gli spettacoli, il cinema, il teatro e persino le riunioni.
La paura della gente e di stare in mezzo ai luoghi affollati, è un problema che colpisce molte persone, se non risolto può sfociare in un disturbo da attacchi di panico.
Spesso basta un dolore in qualche parte del corpo, oppure un mal di testa per entrare in crisi, dando inizio ad una serie di visite ed esami per la paura di avere una grave o temibile malattia. Questa paura può trasformarsi in un vero e proprio disturbo psicologico, le persone la definiscono comunemente come fissazioni mentali ma in termini psicologici si parla di ipocondria. Alla basa della diagnosi di tale disturbo, il soggetto deve aver svolto una valutazione medica completa che abbia escluso la presenza di una patologia fisica in grado di spiegare pienamente i suoi segni o sintomi fisici.
Chi...
La fobia sociale o ansia sociale, è la paura di essere giudicati in modo negativo nelle situazioni sociali o quando si stanno svolgendo attività in presenza di altre persone – es. guidare la macchina- in quanto si teme di fare “una brutta figura”.
Di solito le persone che soffrono di questo disturbo temono di fare o dire cose imbarazzanti e di essere visti come persone goffe, molto timide, impacciate, stupide, deboli, con scarsa fiducia in sè, oppure credono di non essere in grado di gestire le proprie emozioni di paura, imbarazzo, pensando che anche gli altri le noteranno e per questo saranno...
Solitamente l’ansia negativa è avvertita come una sensazione che possa succedere qualcosa di spiacevole, una sorta di minaccia o senso di irrequietezza, che spesso la persona non riesce a definire con precisione. Si possono avvertire stati d’ansia di variabile intensità, dal lieve senso di irrequietezza ad uno stato di tensione interno fino a forme di panico.
In questi casi, succede per chi soffre di un disturbo d’ansia come attacchi di panico o ansia generalizzata, nel momento in cui avverte una sensazione fisica (tachicardia, giramento di testa, ecc.) si allarma e fa pensieri negativi e catastrofici...