
Demofobia: ansia dei luoghi affollati
La parola demofobia significa paura della folla. Si tratta quindi di una paura persistente, anormale e ingiustificata di trovarsi nei luoghi affollati. Chi soffre di questa condizione tende ad evitare i luoghi in cui c’è molta gente come i concerti, gli spettacoli, il cinema, il teatro e persino le riunioni.
La paura della gente e di stare in mezzo ai luoghi affollati, è un problema che colpisce molte persone, se non risolto può sfociare in un disturbo da attacchi di panico.
La persona che soffre di questo disturbo d’ansia, teme di stare male in un posto pieno di persone in quanto si aspetta di non riuscire a uscire da tale situazione oppure di poter trovare un luogo sicuro. Il ragionamento “emotivo” di chi soffre di demofobia è: “se vado in un posto pieno di gente e mi sento male sarà difficile per me poterne uscire, per cui è meglio restare a casa, o in un altro posto mi sento al sicuro e non mi potrà succedere niente”
Talvolta tale timore può esprimersi con vari gradi di intensità. Ci sono persone che ne hanno talmente timore che evitano ad ogni costo i luoghi affollati (e in questo caso può limitare in modo significativo la qualità della propria vita) e in altri casi c’è chi li affronta solo quando non può farne a meno ma vive la situazione con intenso disagio e stress.
Questo disturbo è spesso collegato all’agorafobia e al disturbo di panicoo all’ansia generalizzata. Spesso in queste persone in conseguenza a questa paura si verificano veri e propri attacchi di panico, nel demofobico si possono manifestare in un piazza piena di gente, su un autobus affollato, in una discoteca. I sintomi sono quelli dell’attacco di panico soprattutto una sensazione imminente di morte, mancanza d’aria, tachicardia, sudorazione, ecc. Questi sintomi derivano dal fatto che, il nostro cervello ipotizzando di trovarsi in una situazione di reale pericolo, allerta l’organismo a recuperare la massima energia muscolare a disposizione, per poter scappare, scongiurando il pericolo e garantendosi la sopravvivenza.
Inoltre il timore di dover affrontare una crisi di panico può portare alla fobia sociale, cioè ad evitare totalmente le occasioni di socialità. In questo caso la demofobia si trasforma in un disturbo molto invalidante.
Se il proprio partner soffre di questo disturbo d’ansia è da evitare qualsiasi rimprovero e minimizzazione nei suoi confronti circa le sue paure e difficoltà. Le persone che soffrono di demofobia, come di qualsiasi altro disturbo d’ansia, sono consapevoli dell’irrazionalità dei propri comportamenti e delle proprie reazioni emotive, ma non riescono a controllarle. Farglielo notare oppure colpevolizzarli anche in modo indiretto del loro problema, non li aiuta anzi aggrava il loro stato di prostrazione.
Ma come guarire dagli attacchi di panico?
In molti casi, la demofobia è curabile attraverso con un ciclo di sedute di psicoterapia cognitivo-comportamentale e con l’utilizzo di tecniche di esposizione graduata agli stimoli temuti. La persona è condotta progressivamente (sia in immaginazione che in vivo) agli stimoli che innescano la paura, fino ad arrivare a esposizioni più dirette e a contatto con ciò che lo paralizza e che tendenzialmente evita (nel caso del demofobico recarsi in luoghi affollati).
Per la cura dell’ansia come Psicologo a Milano, utilizzo l’approccio cognitivo-comportamentale. Esso può inizialmente intimorire le persone che soffrono di una fobia o di un disturbo d’ansia, in quanto devono affrontare in modo diretto proprio la situazione temuta, ma con l’aiuto di uno psicoterapeuta esperto, questo approccio, secondo studi clinici controllati, risulta molto efficace nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia. Spesso per rendere più efficace il metodo, si insegnano alla persona esercizi di respirazione lenta e di rilassamento muscolare, che il paziente potrà utilizzare poco prima di esporsi agli stimoli ansiogeni. Nei casi più gravi di demofobia è indispensabile abbinare alla psicoterapia un trattamento farmacologico, sempre sotto stretto controllo medico.
Articolo a cura del dr. Fausto Girone Psicologo Milano
ansia, ansia cura a milano, attacco di panico sintomi, girone psicoterapeuta psicologo milano ansia psicologo milano attacchi di panico, pensiero ossessivo